Siamo alla ricerca di progettisti meccanici con esperienza nel settore automobilistico e laureati in ingegneria meccanica. È richiesta la conoscenza dei programmi CATIA, UG / NX. Contattaci.
2 Commenti
Leonardo Rizzato
il 28 Ottobre 2020 alle 23:43
Buongiorno,
mi chiamo Leonardo Rizzato e sono un ragazzo di 24 anni, diplomato nel 2015 in Meccanica e Meccatronica presso l’Istituto Tecnico Superiore «E. Fermi» di Mantova.
Non trovando un apposito modulo per le autocandidature, vi scrivo in questa sezione.
In questo periodo sto cercando una nuova opportunità lavorativa, e siccome sono molto interessato alla Vostra realtà, ho deciso di contattarVi.
Al momento sono assunto presso «INTERTRACO ITALIA S.P.A.», azienda Mantovana leader nel settore delle trasmissioni meccaniche ed oleodinamiche, dove lavoro all’interno dell’Ufficio Tecnico come disegnatore 3D, svolgendo vari incarichi.
Pur avendo un contratto a tempo indeterminato sento il forte bisogno di cambiare; cerco un lavoro dinamico e vario, che possa permettermi di ampliare le mie conoscenze.
Sono da sempre appassionato al mondo delle nuove tecnologie ed il settore della prototipazione rapida e della stampa 3D mi affascina ed interessa molto.
Per questo motivo Vi scrivo, con la speranza di potermi mettere in gioco per intraprendere un nuovo percorso lavorativo, qualora aveste bisogno.
Sono interessato e disponibile a svolgere sia a ruoli in Ufficio Tecnico, sia in reparto produttivo.
Utilizzo quotidianamente i software «Solid Edge» e «Teamcenter».
Conosco inoltre le basi dei software di disegno «Catia V5», «Autodesk Inventor» e «AutoCAD 2D».
Pur non avendo esperienze pregresse nei Vostri ambiti di applicazione, penso di avere le basi necessarie per imparare velocemente e poter dare il mio contributo.
Nel caso foste interessati ad approfondire un’eventuale opportunità lavorativa, sarò lieto di inviarvi il mio Curriculum, nel quale sono presenti maggiori dettagli riguardanti la mia formazione.
Colgo l’occasione per porgerVi cordiali saluti e ringraziarVi per il tempo dedicatomi.
Le scrivo questa lettera di presentazione per sottoporre alla Sua attenzione la mia candidatura spontanea per il ruolo di Progettista meccanico. Sono un neolaureato in Ingegneria del Veicolo molto desideroso e volenteroso di lavorare.
La mia passione e i miei studi si sono incentrati principalmente nell’industria automobilistica/motociclistica, mi piacerebbe fare una esperienza lavorativa nell’ambito della progettazione di componenti telaio.
Grazie all’esperienza di tirocinio presso l’azienda HPE ho sviluppato competenze tecniche da progettista quali: buona capacità di realizzare CAD 3D utilizzando software parametrici come Creo PTC e capacità di gestione di un progetto, partendo dal concept su carta passando alla sua rappresentazione tridimensionale ed individuazione delle opportune prove FEM per la validazione del modello, correlando le variazioni dimensionali dei modelli 3D ai fogli Excel che mi permettevano di capire la bontà delle modifiche effettuate.
Sempre attraverso l’esperienza di tirocinio ho sviluppato la capacità di lavoro in autonomia, avendo sempre un occhio attento ai miei colleghi per apprendere da loro tecniche di modellazione e per confrontarmi su sviluppo di modelli e soluzioni.
Sono disponibile ad intarlavi il mio CV nel modo in cui a Lei sarà più facilmente fruibile.
Cordiali saluti,
Buongiorno,
mi chiamo Leonardo Rizzato e sono un ragazzo di 24 anni, diplomato nel 2015 in Meccanica e Meccatronica presso l’Istituto Tecnico Superiore «E. Fermi» di Mantova.
Non trovando un apposito modulo per le autocandidature, vi scrivo in questa sezione.
In questo periodo sto cercando una nuova opportunità lavorativa, e siccome sono molto interessato alla Vostra realtà, ho deciso di contattarVi.
Al momento sono assunto presso «INTERTRACO ITALIA S.P.A.», azienda Mantovana leader nel settore delle trasmissioni meccaniche ed oleodinamiche, dove lavoro all’interno dell’Ufficio Tecnico come disegnatore 3D, svolgendo vari incarichi.
Pur avendo un contratto a tempo indeterminato sento il forte bisogno di cambiare; cerco un lavoro dinamico e vario, che possa permettermi di ampliare le mie conoscenze.
Sono da sempre appassionato al mondo delle nuove tecnologie ed il settore della prototipazione rapida e della stampa 3D mi affascina ed interessa molto.
Per questo motivo Vi scrivo, con la speranza di potermi mettere in gioco per intraprendere un nuovo percorso lavorativo, qualora aveste bisogno.
Sono interessato e disponibile a svolgere sia a ruoli in Ufficio Tecnico, sia in reparto produttivo.
Utilizzo quotidianamente i software «Solid Edge» e «Teamcenter».
Conosco inoltre le basi dei software di disegno «Catia V5», «Autodesk Inventor» e «AutoCAD 2D».
Pur non avendo esperienze pregresse nei Vostri ambiti di applicazione, penso di avere le basi necessarie per imparare velocemente e poter dare il mio contributo.
Nel caso foste interessati ad approfondire un’eventuale opportunità lavorativa, sarò lieto di inviarvi il mio Curriculum, nel quale sono presenti maggiori dettagli riguardanti la mia formazione.
Colgo l’occasione per porgerVi cordiali saluti e ringraziarVi per il tempo dedicatomi.
Leonardo Rizzato
Le scrivo questa lettera di presentazione per sottoporre alla Sua attenzione la mia candidatura spontanea per il ruolo di Progettista meccanico. Sono un neolaureato in Ingegneria del Veicolo molto desideroso e volenteroso di lavorare.
La mia passione e i miei studi si sono incentrati principalmente nell’industria automobilistica/motociclistica, mi piacerebbe fare una esperienza lavorativa nell’ambito della progettazione di componenti telaio.
Grazie all’esperienza di tirocinio presso l’azienda HPE ho sviluppato competenze tecniche da progettista quali: buona capacità di realizzare CAD 3D utilizzando software parametrici come Creo PTC e capacità di gestione di un progetto, partendo dal concept su carta passando alla sua rappresentazione tridimensionale ed individuazione delle opportune prove FEM per la validazione del modello, correlando le variazioni dimensionali dei modelli 3D ai fogli Excel che mi permettevano di capire la bontà delle modifiche effettuate.
Sempre attraverso l’esperienza di tirocinio ho sviluppato la capacità di lavoro in autonomia, avendo sempre un occhio attento ai miei colleghi per apprendere da loro tecniche di modellazione e per confrontarmi su sviluppo di modelli e soluzioni.
Sono disponibile ad intarlavi il mio CV nel modo in cui a Lei sarà più facilmente fruibile.
Cordiali saluti,
Vincenzo Marna